Gorgonzola con crostini e radicchio
- Oioli Caseificio
- 3 set 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 23 set 2019

Ingredienti per 4 persone
Gorgonzola dolce 200 g
Burro 30 g
Radicchio rosso di Treviso n. 2 cespi
Pane casereccio 4 ft
Sale e pepe quanto basta
Preparazione
Pulite il radicchio eliminando le foglie esterne rovinate, lavatelo e asciugatelo con cura, quindi dividete ogni cespo a metà nel senso della lunghezza.
Fate fondere il burro in una padella antiaderente e rosolatevi il radicchio per 5 minuti girandolo un paio di volte; salate e pepate. Abbrustolite in forno le fette di pane.
Preparate 4 fogli di carta da forno e sistemate al centro di ciascuno i mezzi cespi di radicchio; distribuitevi sopra il gorgonzola a fettine e profumate con una macinata di pepe; chiudete i cartocci e infornate a 200° per 10 minuti. A fine cottura aprite i cartocci e servite il radicchio al gorgonzola sul pane.
Vino consigliato: Prosecco di Conegliano
Ricetta: Gorgonzola con crostini e radicchio
Tempo di preparazione: 5M
Tempo di cottura: 10M
Tempo Totale: 15M
I segreti nascosti del Gorgonzola: un viaggio culinario nella tradizione italiana dei formaggi erborinati
Questa meravigliosa ricetta di gorgonzola con crostini e radicchio apre le porte a un affascinante mondo della produzione casearia italiana che pochi conoscono. Originario dell'omonimo villaggio longobardo, il Gorgonzola ha una storia che risale all'anno 879 e i metodi di produzione sono rimasti pressoché invariati in oltre mille anni.
La cosa più notevole del Gorgonzola è che la muffa originale, il Penicillium roqueforti, proviene in realtà da grotte naturali nella regione francese di Roquefort. I casari italiani hanno adottato questa tecnica e l'hanno adattata alle proprie condizioni climatiche, ottenendo un profilo aromatico completamente unico. La produzione tradizionale prevede che il formaggio venga conservato in grotte naturali…